Info Tecniche per Visura Nazionale per persona o Società
Oltre ad un Riassunto di tutti i beni che il soggetto ha a livello Nazionale, Vi verranno fornite le Visure Catastali per Persona su ogni Provincia attiva.
Il soggetto può essere una persona fisica oppure una persona giuridica (società).
La visura catastale è un documento, rilasciato dall’Agenzia delle Entrate (Catasto), che identifica un bene immobile o un terreno sito sul territorio nazionale. La visura, oltre ad indentificare la posizione di un immobile sul territorio di uno specifico Comune, definisce: – la categoria catastale, se è un’abitazione, un’autorimessa, un ufficio, un negozio, ecc.; – la classe, definita in base a determinate finiture e caratteristiche; – la consistenza, ossia la superficie netta e la superficie catastale (lorda). Nella visura catastale un immobile è identificato da foglio, particella (o mappale) e subalterno del Comune di appartenenza se trattasi di fabbricato e da foglio e particella (o mappale) se è un terreno. Nella visura è visibile anche la rendita catastale dell’immobile e il reddito dominicale per i terreni, utile per il calcolo della imposta sul reddito e quelle locali come l’Imposta comunale sugli immobili. È presente anche il nome del proprietario, nudo proprietario o eventuale usufruttuario del bene immobile.
Compresi i diritti catastali max di € 2,70
Visura Nazionale + Visure Per Singola Provincia
Escluse le provincie di Trento e Bolzano
9,90 € Iva esclusa
Info Tecniche per Visura Nazionale per persona o Società
Oltre ad un Riassunto di tutti i beni che il soggetto ha a livello Nazionale, Vi verranno fornite le Visure Catastali per Persona su ogni Provincia attiva.
Il soggetto può essere una persona fisica oppure una persona giuridica (società).
La visura catastale è un documento, rilasciato dall’Agenzia delle Entrate (Catasto), che identifica un bene immobile o un terreno sito sul territorio nazionale. La visura, oltre ad indentificare la posizione di un immobile sul territorio di uno specifico Comune, definisce: – la categoria catastale, se è un’abitazione, un’autorimessa, un ufficio, un negozio, ecc.; – la classe, definita in base a determinate finiture e caratteristiche; – la consistenza, ossia la superficie netta e la superficie catastale (lorda). Nella visura catastale un immobile è identificato da foglio, particella (o mappale) e subalterno del Comune di appartenenza se trattasi di fabbricato e da foglio e particella (o mappale) se è un terreno. Nella visura è visibile anche la rendita catastale dell’immobile e il reddito dominicale per i terreni, utile per il calcolo della imposta sul reddito e quelle locali come l’Imposta comunale sugli immobili. È presente anche il nome del proprietario, nudo proprietario o eventuale usufruttuario del bene immobile.
facile per tutti, ottimo per il b2b